FINANZIARIA. Il commento di Adiconsum
"Il documento della Finanziaria merita uno studio attento. Tuttavia un primo commento a caldo ci porta ad esprimere un parziale apprezzamento quantomeno per aver reso noto il quadro della situazione economica del Paese abbandonando la finanza "creativa". Queste le prime dichiarazioni di Paolo Landi, segretario generale Adiconsum, sulla Finanziaria varata dal Governo.
"Certo – continua Landi – una parte rilevante delle risorse sarà utilizzata per colmare il buco finanziario lasciato in eredità dal passato Governo, tuttavia in questa occasione, nel prelievo, c’è un’attenzione ai bassi redditi a fronte di un maggior contributo dei redditi medio-alti. Una scelta che condividiamo. Avremmo però voluto maggiore decisione nella lotta all’evasione soprattutto nei confronti di quei redditi di 70-100.000 euro che ne dichiarano solo 10.000, meno cioè di quello percepito da un pensionato sociale.Nei confronti di questa evasione – continua il segretario – avremmo voluto una mano un po’ più pesante con l’avvio di accertamenti nei confronti di coloro che avendo un tenore di vita da 100.000 euro ne dichiarano solo 10.000.Positivo il provvedimento sullo scontrino fiscale".
L’associazione auspica un provvedimento che "preveda detrazioni per i consumatori che favoriscono l’emergere del nero".

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”