FORMAZIONE. Aperte le iscrizioni al concorso “L’Europa alla lavagna 2006”
In occasione della Giornata dell’Europa del 9 maggio, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea bandisce un concorso rivolto agli istituti di istruzione secondaria superiore di ogni tipologia e indirizzo presenti in Italia. Il concorso premierà gli studenti che avranno realizzato i migliori siti Internet sull’Unione europea. I progetti dovranno pervenire alla Rappresentanza in Italia della Commissione europea entro e non oltre il 31 marzo 2006.
Per la premiazione una delegazione delle classi o istituti vincitori sarà invitata ad un incontro con il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 9 maggio 2006 presso il Quirinale durante il quale il Presidente terrà un discorso sull’Europa rivolto a tutte le scuole italiane. Le due migliori classi vincitrici saranno invitate a visitare la città di Bruxelles, sede delle istituzioni europee, e la città di Vienna, capitale del paese che ha in questo semestre la presidenza di turno dell’Unione europea.
Il 9 maggio 1950, il ministro degli esteri francese Robert Schuman presentava la proposta di creare un’Europa organizzata, indispensabile per mantenere la pace sul continente e per impedire che altri conflitti sanguinosi potessero esplodere fra i paesi europei. La giornata del 9 maggio è diventata da allora il simbolo della nascita dell’integrazione europea.
Concepita nei momenti più drammatici della Seconda Guerra Mondiale da uomini come Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati dal fascismo perché considerati pericolosi per il regime, l’utopia di un’Europa unificata è diventata progressivamente realtà. Essa si fonda oggi in particolare su uno spazio unico senza frontiere, sulla cittadinanza europea, sulla moneta unica e su un patrimonio di leggi e di politiche che garantiscono la democrazia, la libertà, la stabilità e la prosperità del continente.
Questa realtà comune si è tradotta nel progetto di Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa, che è stato ratificato da quattordici paesi membri fra cui l’Italia e sul quale si è aperto un periodo di riflessione dopo il risultato negativo dei referendum in Francia e nei Paesi Bassi.
Da questo punto di vista, la Giornata dell’Europa rappresenta nel 2006 un’occasione essenziale per riflettere sul patrimonio di quel che è stato realizzato dalla Dichiarazione di Schuman in poi e per guardare al futuro del nostro continente. Insieme alle azioni educative e formative del programma E-learning, l’iniziativa della Rappresentanza in Italia della Commissione europea è volta ad utilizzare le possibilità offerte dalla società della comunicazione per applicarle allo studio ed all’informazione sull’Europa.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”