La decisione della Commissione Ue di chiedere alla Corte di Giustizia europea la condanna per la Germania a causa dell’immissione sul mercato di formaggio denominato "Parmesan" viene salutata con soddisfazione dalla Cia. La richiesta della Commissione europea – afferma la Cia – è di grande importanza e tutela in maniera ferma la disciplina che regola i prodotti Dop (Denominazione origine protetta) e Igp (Indicazione geografica protetta). Per certi versi – sottolineano gli agricoltori – la decisione dell’Esecutivo comunitario è innovativa in quanto non chiede alla Corte di Giustizia di condannare solo i produttori che operano al di fuori delle regole Ue, ma anche lo Stato membro, nel caso specifico la Germania.

La Confederazione ricorda che la sentenza del giugno 2002 -con la quale si sosteneva che il termine "Parmesan" è sinonimo di Parmigiano Reggiano e, quindi, in contrasto con il regolamento su Dop e Igp- è stata continuamente ignorata e bene ha fatto la Commissione Ue a procedere nella sua iniziativa. D’altra parte, la nostra agricoltura tipica e di qualità, leader in Europa con 149 prodotti Dop e Igp, è -rileva la Cia– costantemente sottoposta all’assalto dell’agropirateria che, a livello mondiale, provoca ogni anno danni per 2, 5 miliardi ai nostri produttori. Ora l’intervento della Commissione, almeno nella Ue, costituisce un rilevante atto contro i "pirati" di Dop e Igp a salvaguardia della tipicità e qualità ad origine protetta.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)