"Da oggi il latte fresco italiano è garantito, ma il cappuccino potrebbe essere presto addolcito con lo zucchero del Sudan". Lo denuncia l’Associazione dei giovani di Confagricoltura: "La battaglia per il latte è stata vinta; ora incombe la guerra dello zucchero per mantenere una produzione italiana, ad alto valore imprenditoriale, di grande importanza occupazionale e ambientale".

Il prossimo 22 giugno a Bruxelles, con la riforma dell’organizzazione comune di mercato (Ocm) dello zucchero, i consistenti tagli previsti per il settore si abbatteranno sulla filiera bieticolo-saccarifera italiana. "L’Italia fino ad ora ha prodotto quasi l’8% dello zucchero europeo – sostiene Gerardo Diana, presidente dell’Anga – con le riduzioni che verranno, lo zucchero scomparirà in gran parte del nostro territorio a vantaggio di Francia, Germania e degli altri paesi esportatori".

I dati

La bietola contiene mediamente oltre il 16%, di zucchero che, insieme ad altre sostanze e minerali, è indispensabile alla vita. In Italia si consumano 25 kg di zucchero pro capite l’anno. La superficie coltivata media degli ultimi anni è di 220.000 ettari che producono 7 milioni di tonnellate e danno lavoro a 45.000 tra agricoltori e salariati. A cui vanno aggiunti gli zuccherifici, il personale fisso ed avventizio, nonché l’indotto.

I Paesi principali esportatori di zucchero oltre l’Unione europea sono: Brasile, Thailandia, Swaziland, Cuba, Mozambico, Uganda, Sudan, Kenia e India.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

 

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)