In seguito alla segnalazione del Movimento Difesa del Cittadino, dipartimento Junior, lo IAP, Istituto Autodisciplina Pubblicitaria ha deciso che la campagna pubblicitaria della RA-RE, realizzata da Oliviero Toscani in cui vengono ritratti due uomini intenti a "giocare" con la loro sessualità è "volgare e provocatoria".

Lo IAP ha comunicato che "il Comitato di Controllo ha considerato due delle immagini proposte nell’ambito della campagna ‘RA-RE’ in manifesto contrasto con gli artt. 1 – Lealtà pubblicitaria, 9 – Violenza, volgarità, indecenza, e 11 – Bambini e adolescenti del CAP deliberando, pertanto, di procedere con ingiunzione di desistenza al fine di inibirne l’ulteriore diffusione."

Il Gran Giurì ha aggiunto nella sua risposta che "l’ostentazione volgare e provocatoria di situazioni legate all’intimità sessuale (due uomini di cui uno tocca, con modalità goliardiche e triviali, i genitali dell’altro) conduca la comunicazione a scadere in una inaccettabile lesione della sensibilità del pubblico".

La società di abbigliamento avrà ora un termine non prorogabile di dieci giorni dalla comunicazione del provvedimento inibitorio (14 settembre 2005), per proporre motivata opposizione, con le conseguenze previste e disciplinate dall’art. 39 commi 3 e 4 del Codice.

"Apprezziamo molto la tempestività con cui l’Istituto si è attivato. Indipendentemente dall’esito di questo procedimento- ha affermato Lucia Moreschi, responsabile nazionale del Movimento Difesa del Cittadino, Dipartimento Junior – siamo soddisfatti di rilevare che alcuni strumenti preposti alla tutela dei minori siano presenti e attivi".

Anche il Moige aveva segnalato la campagna al Gran Giurì e plaude alla decisione."Una decisione tempestiva che, speriamo, serva anche da esempio e monito per il futuro. Le segnalazioni che continuano ad arrivarci da tanti cittadini, genitori e non, confermano la manifesta volgarità di quelle immagini, non tanto – conclude il Moige – per l’orientamento sessuale quanto per il gesto. Lo stessa posa sarebbe stata volgare anche se i soggetti fossero stati di diverso sesso".


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)