Ad un aspirante consulente del lavoro residente a Ragusa (Sicilia), domiciliato a Milano e svolgente la pratica presso lo studio di un professionista milanese veniva negata l’iscrizione al "registro dei praticanti" perché non residente a Milano. E’ su questo tema che si è pronunciato, per la prima volta, il Tribunale di Milano adito dai consulenti legali del Movimento Difesa del Cittadino – Milano.

Il Giudice della Prima Sezione del Tribunale di Milano ha accolto le richieste del collegio difensivo, costituito dall’Avv. Stefano Gallandt, dal Dott. Roberto Enrico Paolini e dal Dott. Mattia Roberto Cappello, rilevando che la vigente normativa europea prevede la libertà di circolazione e di stabilimento, all’interno del mercato europeo, delle cose e delle persone. Il Giudice ha concluso che la norma equipara il domicilio professionale alla residenza e non consente di differenziare la posizione del cittadino italiano rispetto a quella di cittadini di altri stati dell’Unione Europea.

L’ordinanza in questione – ha affermato Mattia Cappello, consulente MDC Lombardia – costituisce un ulteriore concreto passo in avanti verso l’integrazione europea ed è stato compiuto, questa volta, a vantaggio della categoria più bistrattata, quella dei praticanti.

Ordinanza del Tribunale di Milano dell’11/7/05, depositata il 13 luglio 2005, ricorso ex art. 700 (R.G. 29574/05, Giud. Dott.ssa Gandolfi)


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)