I lavoratori immigrati hanno un peso crescente nel mercato del lavoro: 1 ogni 10 occupati è nato in un Paese che non appartiene all’Unione Europea. In maggioranza ritengono che la loro vita sia migliorata a seguito dell’arrivo in Italia; 6 immigrati su 10 vorrebbero avere il diritto di voto mentre per 1 su 5 la preoccupazione principale consiste nel trovare casa e lavoro. Sono alcuni dei dati emersi dal XVI Rapporto sull’immigrazione Caritas/Migrantes che è stato presentato oggi a Roma.

LAVORO. Nel mercato del lavoro gli immigrati esercitano un peso crescente: 1 ogni 10 occupati è infatti nato in un Paese non appartenente all’Unione Europea. Gli immigrati incidono per un sesto sul totale delle assunzioni annuali (nel 2005, 727.582 nuovi assunti su 4.557.871) con una estrema mobilità. Nel 2005 sono stati assunti per la prima volta nel mercato occupazionale italiano 173.000 nuovi lavoratori immigrati. Le assunzioni nel 2005 sono avvenute per il 9,2% in agricoltura, per il 27,4% nell’industria e per la restante quota nei servizi. Secondo il dossier Caritas/Migrantes, gli immigrati hanno un livello di istruzione soddisfacente e comparativamente più alto rispetto agli italiani. I cittadini stranieri titolari di azienda sono 130.969: gli imprenditori immigrati, che sono aumentati del 38% rispetto al 30 giugno 2005, sono concentrati nei settori dell’edilizia e del commercio e sono caratterizzati dal crescente coinvolgimento femminile. Secondo la banca dati dell’INPS, però, gli immigrati guadagnano di meno e le loro retribuzioni sono in media pari alla metà di quelle degli italiani anche a causa del loro impiego discontinuo. Continua a essere molto elevata la partecipazione sindacale.

CONVIVENZA. Otto immigrati su dieci ritengono di aver migliorato la propria vita a seguito dell’arrivo in Italia. Secondo il dossier, infatti, gli immigrati "hanno un atteggiamento realistico, ma nello stesso tempo positivo e collaborativo", e "pur dovendo operare in condizioni più disagevoli, riescono spesso a superarle, mostrandosi una componente dinamica anche nel mercato del consumo". Il 91% degli immigrati possiede il cellulare, l’80% ha il televisore, il 75% invia rimesse in patria, il 60% ha un conto in banca, il 55% è proprietario di un’autovettura, il 22% ha il personal computer. Gli immigrati incidono per il 5,3% sul totale dei titolari di patente automobilistica. Un "problema spinoso" resta invece quello della casa: circa il 12-15% degli immigrati è diventato proprietario dell’immobile (506 mila persone secondo la stima più alta). Nel 2005 sono stati 116 mila coloro che hanno acquistato un alloggio (il 14,4% degli acquirenti totali e ben il 20% a Roma) mentre il 72% vive invece in case in affitto. Ma non mancano i casi di disagio abitativo (860 mila secondo stime recenti) o comunque di "precarietà anagrafica" per motivi immobiliari (le stime del dossier statistico parlano di 250.000 persone). 6 immigrati su 10 vorrebbero avere il diritto di voto, mentre per 1 su 5 la maggiore preoccupazione consiste nel trovare casa e lavoro. Secondo il dossier, "le carenze riscontrate non riguardano solo la normativa o gli uffici pubblici ma anche diversi aspetti della convivenza sociale". Così, segnalando i dati dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, il dossier riferisce che nel 2005 sono stati segnalati 867 casi di discriminazione, concentrati specialmente nel Centro-Nord. Le denunce sono arrivate soprattutto da africani (37,6%) "perché per essi – afferma il dossier – fa da catalizzatore il colore della pelle". Le discriminazioni riguardano vari aspetti della vita quotidiana, dal lavoro, con l’accesso al mercato e fenomeni di mobbing, all’alloggio. Il 40% degli italiani ritiene che gli immigrati siano maggiormente coinvolti nelle attività criminali ma si tratta di un "pregiudizio preoccupante" anche se meno diffuso rispetto ad altri paesi europei. Più di un terzo dei detenuti stranieri ha beneficiato dell’indulto (7.709 su 20 mila detenuti stranieri).


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)