Gli Stati membri dovranno informare gli altri Paesi europei e la Commissione Ue in merito alle misure nazionali prese nei settori dell’asilo e dell’immigrazione che potrebbero avere un impatto significativo su altri Stati membri o sull’Unione europea nel suo complesso. E’ quanto prevede la decisione oggi adottata dal Consiglio europeo che introduce una procedura d’informazione reciproca sulle misure prese dagli Stati membri nei settori dell’asilo e dell’immigrazione.

La decisione era stata proposta dalla Commissione il 10 ottobre 2005 su iniziativa del vicepresidente della Commissione Frattini che ha dichiarato: "Tale procedura incrementerà la fiducia tra gli Stati membri e agevolerà, grazie allo scambio di informazioni, l’adozione di approcci coordinati per risolvere questioni di interesse comune".

Il provvedimento – spiega una nota – parte dal riconoscimento che l’assenza di controlli di frontiera nella zona Schengen e lo sviluppo progressivo di una politica comune dell’UE in materia d’asilo e immigrazione hanno aumentato l’interdipendenza delle politiche nazionali in questo campo. La decisione crea un canale organizzato per lo scambio tempestivo d’informazioni e per il dibattito sulle misure prese a livello nazionale dagli Stati nei settori dell’asilo e dell’immigrazione.

Le informazioni saranno comunicate dagli Stati membri attraverso una rete Internet gestita dalla Commissione. Secondo l’esecutivo Ue una misura nazionale specifica comunicata attraverso il sistema può portare a uno scambio di pareri fra esperti degli Stati membri e della Commissione. In aggiunta a tali dibattiti tecnici, la Commissione preparerà una relazione ogni anno per sintetizzare le informazioni più importanti inviate dagli Stati membri. Tale relazione sarà trasmessa al Parlamento europeo e al Consiglio per una discussione a livello di ministri sulle politiche nazionali in materia d’asilo e immigrazione.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)