INFLUENZA AVIARIA. Cittadinanzattiva lancia proposta, campagna di informazione su prevenzione
Non solo occasione di riflessione, ma laboratorio per mettere in campo iniziative operative sulla responsabilità sociale di impresa. Questo, in estrema sintesi, il V Seminario internazionale sulla responsabilità sociale di impresa, che si è tenuta la scorsa settimana, promosso da Cittadinanzattiva, Gruppo di Frascati per la responsabilità sociale delle imprese e Fondazione per la cittadinanza attiva.
Nel corso del seminario, che ha ribadito come a responsabilità sociale d’impresa investa anche questioni di ruolo nei problemi di rilevanza pubblica, Cittadinanzattiva presenta l’idea di una campagna di informazione preventiva sull’influenza aviaria, da realizzare nei punti vendita della Coop. La campagna, si legge nella nota, sarà concordata con il Ministero della Salute, e si pone l’obiettivo di evitare allarmismi attraverso una corretta informazione sulle possibili forme di prevenzione del contagio. Per fare ciò, in ogni punto vendita sarà disponibile del materiale informativo ad hoc presso specifici box, in cui sarà possibile incontrare "esperti" formati sul modello degli informatori di prossimità, tecnologia già utilizzata in passato da Cittadinanzattiva per campagne di informazione come quella per l’ingresso dell’Euro.
Saranno inoltre, conclude l’associazione, coinvolte organizzazioni dei medici di famiglia e tutti coloro che abitualmente, grazie alle proprie necessità professionali, possano contare su un rapporto di fiducia con i cittadini al fine di realizzare una vera e propria "rete sociale" di prevenzione.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”