La Commissione Europea sta preparando una serie di iniziative per aiutare gli Stati a coordinare le loro azioni contro l’influenza aviaria. In particolare, è prevista una esercitazione di due giorni che coinvolgerà le autorità sanitarie pubbliche, la Commissione, agenzie Ue come il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (CEPCM) e l’Agenzia europea per i medicinali (EMEA), l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e i rappresentanti delle industrie dei vaccini e farmaceutiche.

Saranno realizzati a scenari di emergenza immaginari a cui i funzionari nei centri di comando dovranno reagire, in modo da testare il processo decisionale e da coordinare la comunicazione su tematiche come le misure sulla salute pubblica, le implicazioni di una pandemia per la salute e altri servizi pubblici essenziali. Un’attenzione particolare sarà dedicata all’abilità delle autorità nazionali e comunitarie di coordinare una vasta risposta europea e condividere le informazioni in modo rapido ed efficace. L’esercitazione non prevedrà alcuna mobilitazione reale dei servizi di emergenza e del personale medico, sarà invece focalizzata sui centri di comando e informativi.

L’esercitazione – si legge in una nota – sarà sovvenzionata dalla Commissione e condotta dall’Agenzia per la protezione della salute del Regno Unito. Le date e i dettagli non saranno annunciati pubblicamente, in modo da rendere l’esercitazione quanto più realistica possibile. Prima si terrà comunque un’esercitazione di emergenza sanitaria su scala ridotta per testare la sicurezza delle comunicazioni del settore. Un incontro con la stampa sarà organizzato dopo entrambe le azioni.

Per maggiori informazioni clicca qui per scaricare la "Guida al pollo sicuro" del Movimento Difesa del Cittadino.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

Parliamone ;-)