"Per garantire la sicurezza dei consumi di carne di pollo, ho chiesto all’Ispettorato centrale repressione frodi di attivare, lunedì 17 ottobre, il controllo sull’etichettatura, così come prescritto dall’Ordinanza del Ministero della Salute". Lo ha annunciato oggi il Ministro delle Politiche agricole e forestali, Gianni Alemanno, in merito all’attuazione delle misure messe in atto dal Ministro della salute , Francesco Storace, per prevenire e contrastare il virus dell’influenza aviaria.

In particolare, l’azione dell’Ispettorato riguarderà tutto il territorio nazionale, i centri della grande e della piccola distribuzione, per accertare la regolarità delle indicazioni sull’origine dei volatili riportate sulle etichette della carne messa in vendita. Nel corso delle ispezioni si procederà anche al prelievo di campioni di carni che saranno esaminati nei laboratori dell’Icrf. Le violazioni delle norme possono portare alla sospensione, da parte della Asl (Azienda sanitaria locale), del provvedimento di riconoscimento dello stabilimento di macellazione o di sezionamento e l’applicazione di sanzioni pecuniarie da 3.500 a 18.000 euro.

Alemanno ha assicurato che "la struttura dell’Ispettorato, costituita da 27 uffici periferici e 6 laboratori di analisi, consente di svolgere un’azione capillare di confronto per prevenire qualsiasi situazione che possa riflettersi negativamente sui consumatori e sui produttori". "Ancora una volta – ha aggiunto il Ministro – l’intensificazione dei controlli costituisce lo strumento più valido per garantire sicurezza ai consumatori e tutelare gli operatori del settore che producono e commercializzano carni avicole sane e sicure dal punto di vista igienico-sanitario".

Per maggiori informazioni clicca qui per scaricare la "Guida al Pollo Sicuro" del Movimento Difesa del Cittadino.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

Parliamone ;-)