Il sito realizzato da Anti-Phishing Italia, un osservatorio sul mondo degli illeciti legati alla rete, promosso da uno staff formato da informatici, giornalisti, avvocati ed aperto a collaborazioni esterne si arricchisce con una nuova sezione dedicata alle truffe perpetrate dalle società "fantasma". Le illiceità legate alle frodi on line non si limitano al phishing, ossia alla trafugazione di danaro dai conti correnti delle ignare, e un po’ distratte, vittime dei phisher.

Il passaggio successivo riguarda l’incasso "materiale" delle somme di denaro "virtuali" (perché ancora in formato elettronico) carpite alle vittime. Per realizzare tale proposito criminoso, i truffatori non esitano ad avvalersi, ancora un volta, dell’inconsapevole collaborazione degli utenti. Come? Promettendo guadagni facili tramite lavori da eseguire per conto di società inesistenti. Diversi casi di cronaca come Digicreator, Platinway, Sateny, (solo per citare i più noti) hanno messo in luce questo inquietante fenomeno.

Queste società "fantasma" chiedono all’utente aspirante-lavoratore di mettere a disposizione il suo conto corrente al fine di incassare somme di denaro per successivamente stornarle verso conti correnti di beneficiari ad egli sconosciuti. Con questo meccanismo i truffatori possono agire indisturbati e nell’anonimato facendo "rimbalzare" il denaro sottratto fra molteplici conti correnti, prima di farli incassare da loro fiduciari o, quando possibile, di inviarli presso banche situate in paese off-shore.

Pertanto, Anti-Phishing Italia ha attivato questa nuova sezione del sito, ove è possibile verificare le società che presentano offerte di lavoro organizzate nel modo poc’anzi descritto, in modo da aiutare gli utenti a non cascare in questa ulteriore insidia.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)