ISTRUZIONE. Napolitano: “Università come centri avanzati di formazione e ricerca”
"Centri avanzati di formazione e di ricerca". Così il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano ha definito le università italiane nel suo intervento all’inaugurazione dell’anno accademico 2006 – 2007 dell’Università commerciale Luigi Bocconi oggi a Milano. "Nell’Europa comunitaria – ha proseguito il Capo dello Stato – si sono create condizioni nuove di libertà di studio e di incontro, di comunicazione e di scambio, per milioni di giovani; le Università si sono aperte a un’intensa, reciproca conoscenza delle diverse culture e civiltà nazionali ; si sono insomma gettate le basi per una visione più ricca del comune patrimonio europeo".
Per Napolitano vi è "la possibilità che i nostri atenei e istituti di ricerca rafforzino la loro capacità di attrazione e la loro funzione ben oltre i confini di ogni singolo paese, in qualche modo riallacciandosi al carattere originario delle prime Università sorte in Europa, che nacquero come comunità di docenti e di studenti che provenivano dalle più disparate regioni del continente".
"Sarebbe – ha concluso – che a questi discorsi facesse riscontro una sottovalutazione, di fatto, del ruolo delle nostre Università, delle loro esigenze vitali di continuità e di consolidamento. Esigenze che non possono in nessun momento essere trascurate, anche se ad esse deve affiancarsi, s’intende, la necessità di una puntuale verifica critica dello stato attuale del sistema universitario italiano e di una conseguente, coraggiosa revisione".

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”