Per la promozione di un impianto nelle vallate alpine che fornisce elettricità e calore con l’utilizzazione di biomasse (scarti di segherie e manutenzione forestale) che sostituiscono il gasolio, evitando l’emissione di anidride carbonica, la Coldiretti è stata certificata come prima forza sociale che volontariamente si è impegnata al raggiungimento degli obiettivi fissati dal protocollo di Kyoto.

Il risultato è stato reso possibile dall’adesione dell’ associazione all’iniziativa AzzeroCO2 promossa dal Kyoto Club per responsabilizzare imprese, cittadini e enti locali sulla necessità di ridurre le emissioni di gas serra e contemporaneamente stimolare la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di impiego delle fonti rinnovabili.
La riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra realizzate dall’impianto per la produzione di energia e teleriscaldamento sito in Valtellina consente infatti alla Coldiretti di neutralizzare le 212 tonnellate di anidride carbonica prodotte dalla propria sede e di essere quindi certificata "CarbonNeutral" per il 2005. L’acquisto di crediti di carbonio verificati (VERs) relativi ad un impianto localizzato in Italia è stato deciso dai coltivatori perché è importante non solo diminuire le emissioni, ma anche individuare i luoghi nei quali tale riduzione viene promossa per la qualità della vita dei cittadini delle comunità locali.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)