Avanza in Europa il popolo dei precari: nel 2005 un salario su sette derivava da lavoro temporaneo, il 14,5% contro il 13,7% del 2004. La tendenza in tutti i paesi dell’Ue è quella di un aumento costante dell’occupazione a termine. Anche in Italia (12,3%), dove tra l’altro il tasso di occupazione resta tra i più bassi del Vecchio Continente (57,6%) e dove si ingrossano le fila dei giovani in cerca di lavoro (33,6%). A registrare uno scenario cha cambia è l’Eurostat, i cui ultimi dati indicano un tasso di occupazione nel’Ue-25 del 63,8%, in leggero aumento rispetto al 2004 (63,2%).

Pochi sono i paesi che hanno già raggiunto l’obiettivo a suo tempo indicato dall’agenda di Lisbona (70% entro il 2010), con la Danimarca che – sempre lo scorso anno – ha fatto registrare un tasso di occupazione del 75,9%. L’Italia, col suo 57,6%, si pone al terz’ultimo posto: peggio del nostro paese solo Malta e – fanalino di coda – la Polonia. La Spagna – sempre dai dati Eurostat – sembra invece essere la patria dei precari, visto che nel 2005 ben il 33,3% dei salari scaturiva da occupazione temporanea. Ma non sempre questo é un dato negativo, visto che l’elevato numero di lavoratori temporanei può essere anche un segno dell’estrema mobilità del mercato del lavoro e quindi della facilità di cambiare e trovare una nuova occupazione.

Il lavoro a termine in tutta Europa riguarda soprattutto le donne, che in 17 stati membri su 25 superano la quota degli uomini a tempo determinato. L’Italia, infine, appare in fondo alla classifica anche sul fronte dei disoccupati in cerca di lavoro: il 33,6% contro una media Ue-25 del 18,3%. Peggio di noi solo la Grecia (37,3%) a cui va la maglia nera.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)