Legambiente contro tesi negazioniste climatologo Lindzen
Legambiente risponde alle tesi negazioniste del climatologo americano Lindzen, che in un convegno che si è svolto oggi a Roma, ha sostenuto che l’uomo contribuisce in misura irrilevante alle emissioni che alimentano i mutamenti climatici.
"Le affermazioni di Lindzen – afferma invece l’associazione ambientalista in una nota – suonano come la scoperta dell’acqua calda. Egli ricorda che l’effetto serra deriva in massima parte dalla radiazione solare e dal vapore acqueo, e solo per l’1,5% dalle attività dell’uomo. Una banalità, dal momento che senza i raggi del sole e il vapore acqueo la temperatura sulla terra sarebbe di molti gradi sotto lo zero, incompatibile con ogni forma di vita. Il punto è che proprio l’aumento di quella piccola parte di emissioni dovute alla combustione di petrolio e carbone e alla deforestazione, cioè ad attività umane, sta rompendo la stabilità del clima".
Secondo Legambiente, il modo migliore di fronteggiare queste campagne disinformative è dimostrare che l’applicazione del Protocollo di Kyoto è nell’interesse dell’ambiente e della vita quotidiana dei cittadini: diminuire infatti i consumi di petrolio e di carbone, ed aumentare il risparmio energetico e il ricorso alle fonti rinnovabili, permette di salvare il clima e contemporaneamente ridurre lo smog, alleggerire la bolletta energetica pagata da un Paese come l’Italia, che importa quasi tutta l’energia consumata.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”