Banca Intesa insieme alle Banche del Gruppo e Fondazione Cariplo promuovono "A scuola di risparmio", un progetto didattico che si propone di trasmettere ai bambini della scuola elementare un nuovo concetto di risparmio, inteso come uso responsabile delle risorse, come atto sociale e come gesto di solidarietà. L’iniziativa gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica ed è rivolta agli alunni delle classi II, III, IV e V.

Ad oggi hanno già aderito 37.000 insegnanti, che guideranno i loro 750.000 alunni a scoprire i vantaggi individuali e sociali dell’uso consapevole delle risorse (energia, cibo, materiali di consumo, acqua). L’obiettivo è coinvolgere bambini e insegnanti verso una maggiore attenzione al giusto utilizzo (e riutilizzo) delle risorse e ad accrescere la sensibilità verso un loro impiego consapevole.

Il progetto intende anche illustrare il valore del risparmio legato al suo concetto economico: ciò che viene risparmiato si trasforma in credito e in investimenti, con benefici per la società e il suo sviluppo. A questo è anche legato il fine solidale del progetto: le risorse risparmiate saranno trasformate dalla banca in aiuti concreti per lo stato africano del Malawi. Una delle nazioni più povere del mondo, dove Banca Intesa e Fondazione Cariplo sono impegnate in un progetto integrato con la collaborazione di organizzazioni non governative. Un impegno che ha l’obiettivo di incoraggiare e supportare lo sviluppo sociale ed economico di questo Paese attraverso strutture che rimarranno e cresceranno nel territorio.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

 

 

Parliamone ;-)