MINORI. Sicilia, regione lancia Icaro: progetto per ridurre la devianza
Per il recupero della devianza minorile, la Regione Sicilia ha lanciato il progetto "Icaro" con il finanziamento del Fondo Sociale Europeo, del ministero del Lavoro, dell’assessorato regionale al Lavoro e della formazione professionale. Il piano è nato in via sperimentale negli scorsi anni e parte ora per un secondo triennio in cui l’asse dell’intervento sarà basato sulla ricerca-azione e sulla formazione finalizzata alla predisposizione di progetti mirati all’inserimento lavorativo dei minori che sono i soggetti di provvedimenti di prevenzione o di tutela.
Icaro è rivolto ai minori a rischio devianza (dagli 8 ai 18) della Regione che sono stati assegnati dai tribunali per il recupero alle case-alloggio o alle case-famiglia, perché vivono o hanno vissuto esperienze particolarmente difficili, sia dal punto di vista esistenziale che familiare e sociale. Il progetto è stato proposto dall’I.R.F. Padre Clemente ONLUS nel maggio del 1996 ed è stato istituito dall’Assessorato del Lavoro ed inoltrato al Ministero del Lavoro e del Tesoro per il cofinanziamento Nel 1998 sono partiti i finanziamenti e l’iniziativa è stata avviata su un campione ristretto di comunità. In seguito, il progetto si è esteso a tutto il territorio.
Il progetto si propone quindi di intervenire sui minorenni, offrendo loro la possibilità di una esperienza di crescita, attraverso la formazione e l’orientamento professionale, nel rispetto, ovviamente, delle aspettative, dati e attitudini personali, per condurli ad un inserimento nel mondo del lavoro. Icaro prevede l’intervento formativo da parte dei singoli e molteplici soggetti che formano la "rete" di aiuto e di supporto alla formazione dei minori e del loro inserimento nel mondo del lavoro: comunità-alloggio, scuole, giustizia, servizi, famiglie, tempo libero, lavoro, che attuano l’intervento vero e proprio con il minorenne in difficoltà.
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”