I regalini contenuti nelle uova di Pasqua sono attesi con ansia dai più piccoli, ma purtroppo non sempre si tratta di oggetti conformi al marchio CE sulla sicurezza dei prodotti. Per questo Codacons invita i genitori a fare particolare attenzione nei loro acquisti, al fine di prevenire spiacevoli incidenti a danno dei propri bambini.

"I bimbi – si legge nel comunicato – vedendo le sorprese insieme al cioccolato, pensano sia naturale portarli alla bocca ed i rischi, perciò, diventano alti. Spesso si tratta di pupazzi con pezzi (braccia, gambe, testa …) che possono essere staccati e, quindi, a maggior ragione inghiottiti".
Ecco dunque un utile vademecum del Codacons per evitare brutte "sorprese"… :


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

  • I materiali delle sorpresine non sono mai molto resistenti e quando vengono sottoposti alle "torture" dei bambini possono improvvisamente rompersi e diventare ancora più pericolosi;
  • Controllate che il giocattolo abbia il marchio CE;
  • I giocattoli non devono avere parti appuntite. Tutto deve essere arrotondato, per evitare che possa provocare ferite o lesioni oculari. Eppure molte sorpresine contengono mostri con parti aguzze, lance, spade ed altri arnesi;
  • I materiali possono essere tossici. Si ricorda, ad esempio, una decisione dell’Unione Europea (2004/178/Ce) che vieta la commercializzazione dei giocattoli in Pvc;
  • È importante che i genitori stiano vicini al proprio figlio e colgano la prima occasione utile per distrarlo con altri giochi e togliere dalla circolazione la sorpresina pericolosa.

 

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)