MULTE. Roma, nessuna sanzione per moduli con scadenze errate
Nessuna "supermulta" in arrivo per chi, tra il 1° e il 30 novembre 2005, ha commesso infrazioni che prevedono la perdita di punti sulla patente e ha ricevuto, insieme al verbale, un modulo con una scadenza errata – quella per comunicare le generalità del conducente al momento dell’infrazione. Lo precisano l’Ufficio Contravvenzioni del Comune di Roma e il Comando della Polizia Municipale.
La questione riguarda alcuni verbali emessi tra il 1° e il 30 novembre 2005. La contestazione – precisa il Comune – resta valida, ma nessuna sanzione aggiuntiva, contrariamente a quanto riportato da alcuni organi di stampa, è stata o verrà applicata a chi presenterà la dichiarazione oltre i 30 giorni fissati attualmente dal codice della strada (art. 126 bis).
La scadenza di legge per comunicare le generalità del conducente è fissata a 30 giorni dalla notifica del verbale: un termine di tempo più breve, dunque, rispetto ai 60 giorni indicati in precedenza, in base al testo di un decreto legge, non trasformato in legge e dunque decaduto appunto a novembre 2005.
Tuttavia – prosegue il comunicato del Campidoglio – per un errore materiale, alcuni verbali inviati ai cittadini, pur indicando l’esatta scadenza di 30 giorni, sono accompagnati da moduli che indicano la vecchia scadenza e possono pertanto generare equivoci. Il cittadino verrà comunque tutelato: chi presenterà, per le multe con decurtazione dei punti risalenti al periodo 1-30 novembre 2005, la dichiarazione oltre i 30 giorni e comunque entro i 60 indicati dal modulo errato, non riceverà la sanzione di 357 euro (prevista invece dal codice nei casi di effettivo ritardo o mancata presentazione).
Dal 1° giugno 2005, inoltre, tutta la gestione dei ricorsi per violazioni al codice della strada è stata informatizzata. Il cittadino, dunque (diversamente da quanto pubblicato), non deve più presentare due ricorsi separati, ma uno solo e direttamente alla Polizia Municipale, sia per le contestazioni semplici che per quelle che prevedono la decurtazione di punti dalla patente.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”