MUTUI. MutuiOnline, tassi in salita nei prossimi mesi
Uno dei primi effetti della tensione dei mercati sui titoli bancari è la difficoltà, per le banche, a concedere mutui fino al 100% del valore dell’immobile. E’ quanto sta succedendo oggi in Italia, e non solo: i titoli di stato perdono valore a causa dell’incertezza del debito pubblico italiano e questo fa aumentare i costi che le banche devono sostenere per rifornirsi di denaro sul mercato. E non tutte le banche riescono ad operare con la stessa flessibilità e competitività. E nel momento in cui si riducono i guadagni delle banche, aumentano i costi dei prodotti: per i prossimi mesi i tassi dei mutui, in media, aumenteranno ancora.
Secondo le rilevazioni di MutuiOnline.it, il portale di comparazione dei mutui di oltre 40 banche, oggi sono il 4% le erogazioni di mutui oltre l’80% del valore dell’immobile, mentre nel 2007 erano il 12%. C’è poi un aumento generalizzato dei costi dei prodotti offerti. Ad esempio, gli spread sui mutui: MutuiOnline.it registra un aumento medio di 0,30% per i tassi fissi e di circa 0,10% per i tassi variabili nel periodo tra giugno e settembre 2011. Lo spread medio per un mutuo a 20 anni è ora dell’1,59% per i tassi fissi e dell’1,41% per i variabili, con punte ben superiori al 2%.
Gli effetti di tali aumenti si riscontrano anche nei più recenti dati dell’Associazione Bancaria Italiana sul tasso medio applicato ai mutui erogati in agosto il tasso è salito al 3,50% dal 3,16% di giugno.
"Tale aumento è anche legato al differente mix tra tassi fissi (più alti) e tassi variabili, ma va anche detto che per i mesi futuri i tassi medi sugli erogati sono destinati a salire ulteriormente – avverte Roberto Anedda, Direttore marketing di MutuiOnline.it – i recenti aumenti degli spread avranno infatti pieno effetto sui mutui erogati nei mesi a venire. Per le famiglie alla ricerca di un mutuo scegliere l’offerta giusta può garantire quindi risparmi consistenti: le differenze di tasso da una banca all’altra superano anche l’1,00%, che su un mutuo di medio 130.000 euro di vent’anni comporterebbe un maggior costo di 800 euro l’anno ed oltre 16.000 euro totali".

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”