Nomisma: agricoltura d’avanguardia nel processo di integrazione europeo
Nomisma ha presentato questa mattina a Roma il Decimo Rapporto sull’agricoltura, realizzato con il contributo di Mps Banca per l’Impresa, dal quale è emersa la necessità di rilanciare una efficiente politica agricola comune europea. Il quadro delineato dal X Rapporto è complesso: tra le priorità della politica agricola, nel 2001 i cittadini europei ponevano al primo posto "assicurare la salubrita’ e la sicurezza dei prodotti agricoli". Oggi, con l’ entrata di paesi come la Polonia dove l’ agricoltura è un’ occupazione primaria, la prima necessità è: "assicurare agli agricoltori redditi stabili e adeguati".
Dal Rapporto emerge, inoltre, che l’agroalimentare è un settore strategico per la nuova Europa che necessita di nuovo slancio, vitalità e attenzione da parte dell’Unione Europea e dei governi degli Stati membri: solo assicurando qualità e sicurezza potremo vincere la sfida con la Cina – ha dichiarato Riccardo Deserti, amministratore delegato di Nomisma.
L’Unione europea è – ha continuato Deserti – il mercato interno più grande del mondo, un candidato ideale per il centro di una vasta area di libero scambio dove l’agricoltura potrà giocherà un ruolo all’avanguardia nel processo di integrazione politico ed economico. E’ necessario, inoltre, – ha concluso Deserti – che l’Europa si faccia promotrice di alcuni progetti strategici; ad esempio un progetto Kyoto agricoltura.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”