Hanno raggiunto quota 2200 i comuni "ogm free", ovvero quelli che si sono dichiarati liberi da organismi geneticamente modificati e che si sono schierati a favore della protezione dei propri territori e dell’agricoltura locale dai rischi di contaminazione del biotech. E’ quanto emerso dal bilancio tracciato dalla Coldiretti in occasione del Sana, il salone del biologico.

Secondo la Coldiretti si tratta di una scelta che in Italia é il frutto di un vasto movimento di opinione trasversale dal punto di vista politico e sociale riunito nella coalizione Liberi da Ogm. Un risultato – precisa l’organizzazione – che mette in evidenza la grande opposizione dei cittadini e delle Istituzioni regionali e territoriali al biotech nei piatti del Made in Italy nell’interesse generale dell’economia, dell’ambiente e dell’intera società. In termini assoluti il Piemonte è la regione con il maggior numero di comuni ogm free (316) seguito dalla Lombardia e dalla Campania (196) che precedono il Veneto (182), il Lazio (171) e l’Abruzzo (153).


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)