OGM. Regione Lazio, arriva provvedimento per tutelare i consumatori
La Giunta della Regione Lazio ha emanato un provvedimento "urgente" per disciplinare gli Organismi Geneticamente Modificati in mense, aziende agricole e ristoranti. La normativa non lascia spazio ad interpretazioni: nei negozi gli Ogm devono essere collocati in appositi scomparti; ogni ristorante deve indicare nei propri menù i cibi contenenti Ogm; coloro che commerciano prodotti Ogm devono pubblicizzare la normativa anti-Ogm; le mense non possono distribuire cibi Ogm; le industrie che adoperano mangimi contenenti Ogm saranno escluse da ogni finanziamento regionale.
Sono previste dure sanzioni per chi contravviene alla legge: le multe vanno da 5.000 euro a 50.000 euro. Multe anche per chi non utilizza il marchio regionale "Prodotto libero da Ogm" e per chi non vigila sulla correttezza delle etichette.
Il provvedimento è stato emesso su proposta dell’assessore all’agricoltura Valentini, che ha definito la disposizione della Regione "una risposta doverosa al bisogno di sicurezza e serenità sentito dai consumatori", con l’avallo di Coldiretti, Confagricoltura, cooperative e sindacati.
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”