Dicembre si avvicina e con dicembre arrivano anche le tanto attese ‘tredicesime’, che si pianifica di destinare allo shopping natalizio e ai regali. Sembra che però quest’anno le cose andranno diversamente e la maggior parte delle famiglie italiane si vedrà obbligata ad utilizzare la mensilità in più per far fronte alla rata del mutuo e per pagare le bollette ancora non saldate. Cercare di risparmiare sulle bollette gas e luce, scegliere gli operatori più convenienti, confrontare online le tariffe luce e gas è un’ottima soluzione per risparmiare sui costi, ma sembra che quest’anno non basteranno a salvare – almeno in buona parte – il terzo stipendio.
Secondo un sondaggio della Cgia di Mestre, condotto con Panel Data, la tredicesima sarà utilizzata soprattutto per le spese fisse: il 57% verrà speso per affitto, mutuo (sebbene  gli italiani che ne stipulino uno siano in diminuzione), assicurazione auto e bollette di acqua, gas ed elettricità; il 13,7% per comprare cellulari ed altri oggetti tecnologici o cambiare gli elettrodomestici e la tv in casa,; l’8,9% per i regali natalizi (includendo anche le altre spese per viaggi e tempo libero la quota destinata ai consumi arriva al 28%). Per i risparmi rimarrà meno del 15% sul totale: un calo notevole rispetto allo scorso anno.
D’altronde non c’è di ché meravigliarsi. La crisi riduce i consumi e aumenta il desiderio di risparmiare e uno stipendio extra rappresenta per moltissimi una boccata di respiro, un introito utile a tornare a galleggiare dopo mesi di affanni e di spese affrontate in mille modi. Nelle congiunture attuali, sarebbe davvero illusorio sperare in un ritrovato amore della gente per le spese folli, prerogativa che per molti sembra non appartenere più a quest’epoca.
Perchè a dicembre la tredicesima sia un po’ più sostanziosa e magari sia possibile acquistare il regalo tanto desiderato a Natale, si può pensare di iniziare a risparmiare sulla rata del mutuo ma anche sulle bollette comparando le offerte dei principali operatori sulla base delle proprie esigenze. Ad esempio tramite il portale Supermoney, con un unico accesso, è possibile confrontare numerosi prodotti e servizi che spaziano dai mutui alle assicurazioni auto fino alle tariffe di gas ed elettricità. Il confronto rende i consumatori più consapevoli e orienta verso le scelte più adatte alle proprie necessità e al proprio reddito.
‘La riproduzione di questo contenuto è autorizzata esclusivamente includendo il link di riferimento alla fonte Help Consumatori e il link al sito Supermoney.eu’


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)