P.A. Una Pubblica Amministrazione per lo sviluppo, Bersani: “Rispondere ai bisogni dei cittadini”
Si è tenuto oggi a Roma il convegno "Liberare le energie delle imprese: la Pubblica Amministrazione per lo sviluppo". Il Dipartimento della funzione pubblica intende svolgere un forte ruolo di impulso e sostegno nei confronti delle amministrazioni pubbliche e di monitoraggio della qualità. A questo scopo, lo stesso, si impegna a definire un Piano d’Azione Nazionale triennale, che sarà messo a punto con un ampio coinvolgimento dei principali attori istituzionali e portatori di interesse. Una P.A. che costi il meno possibile, che funzioni, che sia reattiva alle richieste dei cittadini, che rappresenti un volano di una società più moderna, dinamica e capace di competere nel contesto internazionale.
Per Oriano Giovanelli, Responsabile Pubblica Amministrazione Ds, "la riforma della Pubblica Amministrazione è di fatto diventata la riforma principe sulla quale fondare la fase due del Governo Prodi. Le istituzioni devono preoccuparsi, in primis, dei conti e che la P.A. risponda a criteri che corrispondano alle aspettative della società ; decisivo anche il tema del personale, soprattutto riguardo alla valorizzazione del merito, delle professionalità e della loro formazione. Secondo obiettivo è quello di rendere il Comune l’unico sportello della P.A. allo scopo di semplificare la vita del cittadino.
In ultimo, è necessario sviluppare politiche adeguate al fine di dare una forte iniezione di tecnologia in modo che i cittadini possano essere agevolati dal servizio stesso.
Per Pierluigi Bersani, Ministro per lo Sviluppo Economico, "non solo il paese ma anche il centro-sinistra ha bisogno di una riforma della Pubblica Amministrazione che svolga la funzione di mediatrice pubblica e acquisisca grande credibilità, e per arrivare a ciò è necessario impegnarsi al massimo, prendere in mano la questione ed affrontarla con estrema serietà. Abbiamo un reale problema di produttività nel Paese per cui è fondamentale dislocare forza lavoro e normative, portandole dai luoghi dove servono meno ai settori dove possono essere più incisive ed utili alla causa."
"Dobbiamo avvicinare il popolo – continua il Ministro – con messaggi di Governo civici ma, allo stesso tempo, popolari, ed è per questo che un intervento sulla P.A., per questo tipo di politica, risulta più che necessario, anche attraverso l’assunzione di responsabilità e qualificazione in modo tale da costruire un sistema sicuro e competente in grado di rispondere efficacemente ai bisogni dei cittadini". Per Maurizio Beretta, Direttore Generale Confindustria, "i costi per la burocrazia che le imprese sostengono ogni anno girano intorno ai 13,7 milioni di euro ; mi fa piacere che a questo delicatissimo tema si stia dando, finalmente, l’adeguata risonanza come è giusto che sia ; è necessario far convergere strumenti e progetti al fine di sviluppare una politica propositiva in grado di semplificare al massimo la prassi burocratica dell’intero sistema, non fosse altro perché le nefandezze dello stesso vanno a colpire soprattutto le persone che hanno minori possibilità."

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”