PREZZI. Autorità Energia, al via contratti per contenere tariffe e promuovere concorrenza
Per promuovere la concorrenza nel mercato all’ingrosso dell’energia elettrica e per contenere i prezzi e le tariffe finali l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha introdotto, con un provvedimento, nel mercato italiano di settore la possibilità di stipulare contratti per la cessione di "capacità produttiva virtuale" (Virtual Power Plant, o VPP).
In particolare, i contratti per la cessione di "capacità produttiva virtuale" consentono di trasferire una quota della produzione di eventuali operatori "pivotali", ovvero in grado, in diverse zone del mercato e per molte ore dell’anno, di fissare i prezzi dell’energia elettrica indipendentemente dal comportamento dei concorrenti, a soggetti terzi, non riconducibili all’operatore dominante, per quantitativi predefiniti e a prezzi determinati sulla base di una procedura concorsuale aperta. Il meccanismo di cessione è detto "virtuale", in quanto con i VPP si ha un effetto equivalente, in termini di concorrenza, alla vendita della proprietà degli impianti senza ricorrere però ad alcuna dismissione di centrali elettriche.
La conseguenza diretta del provvedimento – si legge in una nota dell’Autorità – è una diminuzione della concentrazione nell’offerta e un aumento della dimensione competitiva degli altri operatori, rendendo più concorrenziale sia la contrattazione nella Borsa elettrica che le negoziazioni a termine. Inoltre, l’attività di monitoraggio della condotta dei produttori svolta dall’Autorità viene rafforzata.
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”