PREZZI. Beni di largo consumo, Germania e Paesi Bassi le nazioni più economiche. Lo rileva ACNielsen
La Finlandia è il Paese europeo più costoso per i prodotti di largo consumo maggiormente diffusi, mentre Germania e Paesi Bassi sono le nazioni più convenienti, soprattutto perché il dominio degli hard discount obbliga a mantenere competitivi i prezzi. L’Italia è invece il Paese più conveniente dove comprare il caffè solubile. E’ quanto emerge dalla ricerca ACNielsen semestrale dell’Euro Price Barometer che analizza i prezzi dei beni di largo consumo in 16 stati d’Europa.
Secondo la ricerca, dissetarsi senza mettere troppo mano al portafogli è possibile in Svizzera, dove una bottiglia d’acqua costa 0,74 euro al litro. Segue l’Italia e il Belgio, dove la stessa bottiglia costa 2 centesimi in più (0,76 euro). Molto più cara in Finlandia: costa ben 2,09 euro. Viaggiando in questo Paese, però, conviene portare con sè i rasoi usa e getta perchè vengono venduti a 6,05 euro al pacchetto, contro i 2,59 euro della Germania. La Danimarca è il Paese più caro dove comperare bottiglie di soft drink, sebbene sia nuovamente la Finlandia la nazione dove le bibite gassate in lattina hanno il costo maggiore. La lattina più conveniente viene venduta nei Paesi Bassi e in Spagna.
La Germania batte la Svizzera sui costi della cioccolata, mentre le patatine fritte andrebbero acquistate in Danimarca, che vanta i prezzi più contenuti di tutta Europa. Gli amanti del caffè solubile dovrebbero acquistarlo in Italia, il paese più economico d’Europa – 3,88 euro contro ad esempio i 7,33 euro necessari in Francia per lo stesso acquisto.
"Sebbene i dati dell’Euro Price Barometer di ACNielsen abbiano dimostrato come i prezzi dei beni di largo consumo stiano lentamente convergendo in ambito europeo – ha aggiunto Martell – per alcuni prodotti esistono ancora significative differenze da un Paese all’altro. I fattori che influenzano i prezzi di questi prodotti comprendono la posizione geografica, i costi di trasporto, le imposte di vendita, i costi immobiliari e il panorama distributivo del Paese considerato".
Per quanto riguarda viaggiare in Europa Frank Martell, Presidente e CEO (Chief Executive Officer) di ACNielsen Europe consiglia: "Quando si viaggia all’estero è utile conoscere e confrontare il costo dei beni di largo consumo comunemente utilizzati. A seconda della destinazione alcuni prodotti possono presentare un prezzo più che doppio rispetto a quello del supermercato sotto casa". Prima di partire – si legge in una nota – è sempre utile informarsi sul costo dei prodotti di uso quotidiano dei singoli Paesi; un aiuto in tal senso è dato dall’Euro Price Barometer di ACNielsen, che ogni sei mesi rileva, in 16 nazioni europee, il prezzo dei prodotti di largo consumo più comunemente diffusi a livello globale.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”