PREZZI. Caro spritz: costa il 9% in più rispetto al 2010 e il 40% in più rispetto a 5 anni fa”
Lo spritz è un cocktail a base di vino e Aperol o Campari; negli ultimi anni si è diffuso come aperitivo. Da un’indagine dell’Adoc è emerso che quest’anno il costo dello spritz si è impennato: +9% rispetto all’anno scorso e +40% rispetto a 5 anni fa. "Lo spritz costa oggi in media 3,50 euro, il 9,3% in più rispetto allo scorso anno, il 40% in più rispetto a cinque anni fa – dichiara Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – popolare nell’Est Italia si è ormai diffuso su tutto il territorio, con prezzi che oscillano da un minimo di 1,50 euro fino a punte massime di 8 euro riscontrate a Milano. Considerando che in media si consumano circa 1 milione di spritz, il volume d’affari è pari a circa 35 milioni di euro giornalieri, una cifra importante che va a sottolineare la diffusione di una moda, quella dell’aperitivo, che ormai sta diventando parte della cultura alimentare italiana."
L’Adoc mette in guardia i consumatori da possibili truffe a loro danno causate dall’utilizzo di prodotti non di marca. "Lo spritz è composto al 40% da vino bianco secco, al 30% da acqua (tonica, minerale gassata o seltz) e al 30% da altre bevande alcoliche, quali Aperol, Campari o Bitter – prosegue Pileri – purtroppo ci è stato segnalato che alcuni locali utilizzano surrogati di questi ultimi, facendo diventare lo spritz una bevanda-truffa a danno dei consumatori, che pagano cifre elevate per un drink non di qualità e non realizzato secondo la ricetta tradizionale. La composizione dello spritz deve essere indicata nel menu e nel listino esposto, altrimenti la si può considerare una vera e propria truffa. L’Adoc, in tal senso, è pronta a raccogliere ogni segnalazione e a denunciare i locali che contravvengono a tale indicazione".

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”