A causa delle rigide temperature del periodo, i prezzi al dettaglio degli ortaggi hanno subito un’impennata. Lo denuncia la Confederazione Italiana Agricoltura (CIA), che ha riscontrato però una certa stabilità nel costo della frutta. Gli aumenti registrati negli ultimi dieci giorni sono stati del 15% (con punte del 30%), dovuti principalmente alla gelate nei campi ed alla crescita dei consumi dei combustibili per il riscaldamento delle serre.

Per la CIA però gli aumenti non hanno ragion d’essere, "in quanto le quotazioni all’origine (cioè i prezzi pagati al produttore agricolo) hanno mostrato una certa stazionarietà, se si escludono lievi ritocchi di carattere fisiologico". "E’ vero che le gelate – sostiene la Federazione Agricoltori – hanno causato danni ad alcune colture a campo aperto, ma è altrettanto vero che ciò non può determinare rincari così elevati dei prodotti, molti dei quali era già stati raccolti prima dell’arrivo dell’ondata di maltempo. Gli aumenti maggiori si sono avuti per i carciofi che al dettaglio sono cresciuti del 28,6 per cento al pezzo, per la cicoria (più 33,3 per cento al chilo), per la lattuga (più 17,9 per cento), per le carote (più 17,6 per cento), per i cavolfiori (più 13,8 per cento), per gli spinaci (più 13,2 per cento), per le zucchine (più 13,0 per cento), per i broccoli (più 13,8 per cento), per i finocchi (più 11,5 per cento) per il radicchio (più 7,1 per cento)".

"Siamo di nuovo in presenza di listini al consumo che – afferma la Cia – continuano a mostrare una forbice sempre più larga rispetto alle quotazioni all’origine. Dal campo alla tavola il prezzo del prodotto decolla in maniera vertiginosa e i consumatori si trovano disorientati di fronte a crescite artificiose e ingiustificate che non rispecchiano alcuna legge economica".

A fronte di questi aumenti invece i produttori vedono sostanzialmente stabili i loro guadagni, pur dovendo affrontare l’emergenza gelo, che devasta le coltivazioni nei campi, ed i costi ingenti del riscaldamento nelle serre.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)