PRODOTTI TIPICI. A Sanremo in mostra il turismo enogastronomico lucano
La località di Sanremo, in questi giorni al centro dell’attenzione di tv e giornali per la kermesse musicale del 56esimo Festival della Canzone italiana, ha ospitato nella serata di ieri, una manifestazione per la promozione del territorio, delle produzioni tipiche e tradizionali e delle località storico – turistiche della regione Basilicata. Hanno partecipato all’evento, organizzato dal Dipartimento regionale Agricoltura e Sviluppo rurale e dall’Alsia (Agenzia lucana per lo sviluppo e l’innovazione in Agricoltura) i giornalisti italiani ed esteri, autorità e personaggi del mondo dello spettacolo.
Nell’incontro si sono svolti alcuni mini corsi d’assaggio, per illustrare e diffondere le peculiarità organolettiche e sensoriali dei vini a Denominazione di origine controllata, degli oli lucani a Denominazione di origine protetta e della frutta pregiata. In un breve seminario, poi, sono stati descritti i percorsi del turismo rurale lucano a partire dalle antiche masserie fortificate della Murgia materna, a quelli naturalistici del Parco Nazionale del Pollino e dai Laghi di Monticchio, a quelli del Metapontino dove è presente il Centro di agroarcheologia di Pantanello, ai percorsi delle cantine del Vulture.
E’ stata inoltre presentata la guida "La Basilicata è servita", nella quale sono contenuti i più qualificati ristoranti, trattorie, agriturismi e vinerie lucane. La regione lucana dà appuntamento a tutti gli appassionati di sapori genuini alla VI edizione del Premio olivarum che si svolgerà i prossimi 9 e 10 marzo a Miglionico (Mt).
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”