PRODOTTI TIPICI. In Trentino presentata guida alle Dop e Igp della provincia
Capita spesso di trovarci di fronte ad etichette e "marchi" che evocano genuinità e naturalità dei prodotti ma che in realtà non hanno alcun valore legale e non offrono alcuna garanzia al consumatore. Per aiutare il consumatore a riconoscere i veri prodotti Dop (denominazione di origine protetta) e Igp (Indicazione geografica protetta ) del Trentino, la provincia ha presentato, in questi giorni, "Prodotti e territorio – Le denominazioni di origine", guida alle denominazioni di origine dell’area.
La guida è stata realizzata nell’ambito del progetto coordinato da Giovanni Defrancesco del dipartimento Agricoltura e alimentazione e del quale fanno parte anche due esperti dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, che prevede lo sviluppo di percorsi di educazione alimentare in particolare nelle scuole.
In Trentino è iniziato da poco il percorso per l’uscita dal Consorzio Grana Padano – si legge in una nota Oggi il grana trentino è infatti qualificato come menzione geografica "Trentino" della Dop Grana Padano ma si vorrebbe diventasse una Dop distinta. Altri prodotti tipici trentini, quali la trota trentina, il salmerino ed i formaggi Casolet e Puzzone, sono però in "lista d’attesa", presso il ministero delle Politiche agricole, per ottenere la denominazione di origine protetta.
Clicca qui per scaricare i prodotti Dop e Igp del Trentino Alto-Adige.
