Una maggiore conoscenza per una maggiore consapevolezza nell’acquisto di prodotti alimentari da parte del consumatore. Questo l’obiettivo del Movimento Difesa del Cittadino (MDC) di Benevento in attuazione del progetto finanziato dal Ministero dello sviluppo economico:"Informazione sul consumo consapevole dei prodotti alimentari, sulla filiera agroalimentare, sulla rintracciabilità dei prodotti e la formazione dei prezzi finali".

L’iniziativa è finalizzata a far conoscere la qualità e l’origine di ciò che arriva sulle tavole dei Sanniti e a far chiarezza tra le nozioni di biologico, biotecnologico, biodinamico e quanto attiene soprattutto ai prodotti alimentari, in particolare quelli tipici della terra del Sannio. "Poiché – si legge nel comunicato di MDC Benevento – indagini recenti hanno evidenziato l’aumento della
consapevolezza nell’acquisto degli alimenti e l’importanza della tracciabilità del prodotto per chi acquista, più portato verso prodotti che appaiono genuini, naturali e trasparenti è il caso che, attraverso un’informazione particolare si rendano partecipi i consumatori sulle proprietà e genuinità dei prodotti che si offrono all’acquisto del consumatore soprattutto nell’ambito territoriale in cui opera la sede provinciale Mdc di Benevento".

Tra gli obiettivi dello sportello della sede provinciale MDC, rientra anche quello di indicare e valorizzare i metodi di produzione tradizionali, a basso impatto ambientale e i prodotti certificati. E tra i primi prodotti da far riscoprire sulle tavole dei sanniti vi sono i vini: tra questi l’AMINEO Coda di Volpe D.O.C., la FALANGHINA D.O.C., il FOLIUS Falanghina D.O.C., l’ALBAROSA, il FIDELIS
Aglianico D.O.C., il GRECO D.O.C. PRIMOFIORE Taburno D.O.C. Novello.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)