PRODOTTI TIPICI. Torino, Camera Commercio presenta la Guida ai vini Doc della provincia
Oltre 40 vini, in gran parte provenienti da vitigni autoctoni, spesso coltivati in aree marginali e difficili, rappresentanti delle 7 diverse DOC torinesi e 18 le aziende produttrici presentate nella nuova Guida ai vini doc della provincia di Torino realizzata dalla Camera di commercio di Torino, in collaborazione con la Federazione tra Consorzi di Tutela Vini DOC Alto Piemonte.
Le prime pagine della guida raccolgono tutte le regole per una corretta degustazione: dalla forma dei bicchieri da utilizzare a come si stappa correttamente una bottiglia di spumante, dalla scelta dei cavatappi alle fasi della decantazione. Senza dimenticare gli abbinamenti culinari, in particolare con i prodotti tipici del territorio: dai salumi ai dolci, passando per l’ampia varietà dei formaggi.
"Avvicinarsi a questi vini – ha detto Alessandro Barberis, Presidente della Camera di commercio di Torino – è un primo passo e un invito ad apprezzare la genuinità dei prodotti di questa terra e a conservarne la memoria storica. Il vino infatti è gusto, ma anche storia, cultura e identità di un luogo e delle persone che qui vivono e lavorano. Il torinese in questo senso ha molto da raccontare e il viaggio attraverso questi vini può rappresentare una felice scoperta anche per i consumatori più esigenti". La guida prosegue infatti nella illustrazione dei quattro territori dove ha luogo la coltivazione: il Canavese, la Collina di Torino, il Pinerolese e la Valle di Susa. Un modo unico per conoscere le i territori che ci circondano e la loro memoria, tra storia e curiosità: di come la coltivazione nella collina torinese sia sopravvissuta grazie ai monaci, delle curiose origini delle denominazioni, il "Nebbiolo" da "nebbia", dei vigneti che si spingono fino ad altitudini tra le più alte d’Europa.
La Guida ai vini doc della provincia di Torino, in tre lingue (italiano, inglese, francese), è disponibile gratuitamente presso l’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) della Camera di commercio di Torino, V. San Francesco da Paola 24, Torino e presso le sedi decentrate dell’ente (Ciriè, Chivasso, Ivrea, Moncalieri, Pinerolo, Rivoli, Settimo T.se, Susa). Per informazioni tel. 011 571 6405/6/7, agroalimentare@to.camcom.it

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”