A Benevento l’ordinanza del sindaco Fausto Pepe dice stop alle pubblicità non autorizzate dal consumatore. Il Movimento Difesa del Cittadino è favorevole al provvedimento e in una nota stampa si legge: "Era ora che si prendessero provvedimenti contro la pratica del volantino selvaggio. Strade sporche, condomini pieni di cartacce e cassette postali zeppe di pubblicità di questo o quel supermercato. L’ordinanza contribuirà alla pulizia della città e permetterà ai consumatori o ai condomìni di agire legalmente per ottenere il risarcimento dei danni da parte delle società che violeranno le disposizioni del comune".

L’associazione consiglia a riguardo di apporre nell’atrio condominiale un avviso con il divieto di inserimento di volantini pubblicitari nelle cassette postali e di denunciare alla Polizia Municipale eventuali depositi di volantini non preventivamente autorizzati allegando copia della pubblicità. In ogni caso il singolo consumatore o il condominio potrà agire legalmente in sede civile contro la società che ha effettuato la pubblicità vietata, il primo per ottenere il risarcimento del danno morale per la violazione della privacy, il secondo di quello patrimoniale conseguente alla eventuale necessità di far intervenire in via straordinaria la ditta delle pulizie documentando la relativa spesa. Non mancano – conclude la nota – i precedenti con il Giudice di Pace di Bari che con una sentenza del 19 Dicembre 2003 ha riconosciuto ad un consumatore il danno da volantino selvaggio.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)