PUBBLICITA’ INGANNEVOLE. Antitrust: necessario specificare la “lingua madre” dei videogiochi
L’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato ha condannato la società Microsoft per la realizzazione del messaggio diffuso attraverso la confezione del gioco per consolle "XBOX" denominato "Amped 2" per aver omesso che la versione del gioco era in lingua inglese. Nel dicembre 2004 un consumatore aveva infatti segnalato all’Autorità la presunta ingannevolezza del messaggio dopo essersi trovato a rispolverare le nozioni di lingua inglese per poter giocare con "Amped 2".
Il messaggio, riportato sulla confezione del gioco, indica sul fronte della confezione in verticale la dicitura "Amped 2" posta accanto all’immagine di uno specialista di snowboard. Seguono una serie di affermazioni che pubblicizzano il prodotto e ne descrivono le caratteristiche. In chiusura, con caratteri grafici di dimensione ridotta rispetto al corpo del messaggio, sono riportate, su sfondo nero, le seguenti indicazioni: "Importante! Leggere il Manuale di istruzioni per informazioni importanti sulla sicurezza e sulla tutela della salute", seguite da avvertenze rese in caratteri grafici ancor più ridotti rispetto ai precedenti e su sfondo nero, tra cui "Scatola e manuale in italiano".
In particolare, il gioco pubblicizzato nel messaggio è stato tradotto in lingua italiana solo con riguardo alla scatola ed al manuale con esclusione, quindi, dell’audio, del software e delle altre componenti di supporto.
Secondo l’operatore pubblicitario è prassi del settore esplicitare sulla confezione solo le precisazioni relative alle parti del gioco tradotte in italiano, assumendosi che tutto quanto non indicato sia in lingua originale, generalmente l’inglese.
Di opinione diversa l’Antitrust, la quale sottolinea che "pur prendendo atto della prassi del settore, si rileva come la medesima riconosca comunque la necessità di un’informazione che espliciti in maniera immediata e intelligibile le caratteristiche e i limiti del gioco sullo specifico punto. Nel messaggio invece, la dicitura "scatola e manuale in italiano", che dovrebbe rendere edotto l’acquirente delle caratteristiche del gioco, è riportata con modalità grafiche e cromatiche del tutto inadeguate a richiamare l’attenzione del destinatario.
"Tutto ciò – continua l’Autorità – non conferisce evidenza ad un’informazione qualificante l’offerta ed equivale ad annullare il peso comunicazionale dell’indicazione di cui è parola fuorviando i consumatori sulla percezione delle caratteristiche del gioco".

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”