PUBBLICITA’ INGANNEVOLE. Cittadinanzattiva denuncia 892892 all’Antitrust
Cittadinanzattiva ha richiesto oggi l’intervento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato perché accerti l’ingannevolezza del messaggio pubblicitario dell’892892 (che fornisce informazioni sull’elenco abbonati) e provveda ad una sospensione provvisoria della pubblicità.
Nello specifico l’associazione ritiene che la pubblicità diffusa da Numero Italia sia ingannevole per i seguenti motivi:
– Non è identificabile con immediatezza la società che gestisce il servizio. Nel testo del messaggio si menziona Numero Italia senza identificare il tipo di forma societaria (peraltro soggetto nuovo e sconosciuto al consumatore)
– Le indicazioni fondamentali relative al costo e alle condizioni del servizio sono riportate in carattere minuscolo e non vi è nessun elemento di richiamo nel testo principale, ad esempio il classico asterisco, per richiamare l’attenzione del consumatore sui costi del servizio.
– L’insieme di informazioni fornite (ad esempio il colore rosso dominante e lo stesso nome Numero Italia) e la tecnica pubblicitaria adottata sono fuorvianti perchè inducono il consumatore a ritenere che il servizio sia offerto da Telecom Italia.
Il messaggio – secondo Cittadinanzattiva – appare lesivo del diritto ad una adeguata informazione e corretta pubblicità come previsto dall’art.2 comma 1 della legge 281/98.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”