RC Auto: denuncia di Adusbef e Federconsumatori, gli utili record derivano da mancato calo tariffe
Secondo Adusbef e Federconsumatori, gli utili record registrati dalle compagnie assicurative nel 2004 (+43% secondo i dati dell’Isvap) sono stati ottenuti "grazie alle mancate riduzioni sulle polizze rc auto, che pure le imprese si erano impegnate ad effettuare sottoscrivendo il famoso protocollo con l’ex ministro Marzano". Le due associazioni affermano che "i rendimenti sul capitale investito, pari ad oltre il 13 per cento nel 2004, realizzati sulla pelle degli assicurati,non sono comparabili agli attuali tassi di mercato neppure sui prestiti a strozzo".
"Dopo il calo degli incidenti del 18% per effetto della patente a punti, le compagnie che dovevano abbassare le tariffe in un range tra il 10 ed il 15% – si legge in una nota delle due associazioni – hanno lucrato almeno 100 euro a polizza solo nel settore RCAuto, per un controvalore di 1 miliardo di euro, che dovrebbero essere stornati immediatamente agli assicurati".
