RC AUTO. Nuovo Codice delle Assicurazioni, il commento positivo dei consumatori
Commento positivo delle associazioni dei consumatori a poche ore dall’approvazione da parte dell’esecutivo del Codice delle Assicurazioni e dell’indennizzo diretto. Riportiamo di seguito la posizione di alcune rappresentanze dei consumatori:
Movimento Difesa del Cittadino
"Diamo atto al Ministro Scajola di aver tenuto fede all’impegno preso davanti al CNCU e ribadito in varie occasioni di far approvare il codice delle assicurazioni – ha dichiarato Antonio Longo, Presidente del Movimento Difesa del Cittadino – con l’importante introduzione dell’indennizzo diretto. Con questa innovazione ci potrà essere a breve una riduzione significativa delle tariffe RCAuto. Ci preoccupano invece le prime dichiarazioni dell’ANIA che, a indennizzo diretto approvato, sembra smentire le ripetute affermazioni delle scorse settimane, quando sia il Presidente Cerchiai che il Direttore Galli affermavano senza riserva alcuna che con l’indennizzo diretto le tariffe sarebbero diminuite. Ora l’ANIA parla di medio periodo e di condizioni dipendenti dalla disciplina applicativa dell’indennizzo diretto".
Siamo sicuri che Scajola, conclude il presidente dell’associazione – come ha tenuto fede all’impegno del codice, così procederà rapidamente all’emanazione delle norme applicative togliendo quindi all’ANIA qualsiasi alibi."
Adiconsum
Anche Adiconsum esprime il suo apprezzamento per il Ministro Scajola che con l’approvazione del codice delle assicurazioni e dell’indennizzo diretto "ha rispettato l’impegno privilegiando gli interessi degli assicurati rispetto a quelli delle lobby". Per l’associazione questo traguardo "é l’avvio di una riforma" che apre nuovi spazi "per ridurre le tariffe e va nella giusta direzione perché semplifica le procedure del risarcimento, avvia una concorrenza anche sulla qualità del servizio senza togliere alcun diritto al danneggiato come vorrebbero invece accreditare i contrari all’indennizzo diretto".
L’Adiconsum spiega quindi che attualmente "l’assicurato deve chiedere il risarcimento alla compagnia del veicolo responsabile dell’incidente; con l’introduzione del nuovo sistema, "la richiesta di risarcimento va invece chiesta e viene corrisposta dalla propria compagnia assicuratrice, semplificando quindi tutta la procedura". I vantaggi vanno dalla riduzione dei tempi del risarcimento, delle frodi e dei comportamenti scorretti, alla facilitazione delle procedure conciliative per la soluzione di eventuali contenziosi. Migliorerà inoltre "la qualità del servizio, poiché il risarcimento viene corrisposto dalla propria compagnia". Secondo l’Adiconsum sarà inoltre possibile "una riduzione delle tariffe (10-15%), poiché vengono ridotti in modo significativo i costi per gli onorari professionali, che in molti casi erano superiori ai risarcimenti corrisposti ai danneggiati".
Intesaconsumatori
L’approvazione del Codice delle assicurazioni e dell’indennizzo diretto per l’Rc Auto – secondo Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori – porterà infatti a una maggiore concorrenza "in un mercato che nel corso degli anni ha visto incrementare i bilanci delle compagnie a danno dei consumatori".
Con l’introduzione dell’indennizzo diretto, scrivono le associazioni in una nota, è stata "battuta la lobby degli avvocati". L’invito è ora al Governo perché valuti
"attentamente la previsione di nuovi adempimenti burocratici a carico dei consumatori, per non rendere difficoltoso ottenere il giusto risarcimento dei danni subiti".
Cittadinanzattiva
"Finalmente un’azione concreta per la tutela dei consumatori. Ora si vigili sull’applicazione del provvedimento. Per questo chiediamo al Governo di convocare un incontro urgente con l’Ania e le Associazioni dei consumatori per l’assunzione di impegni precisi in ordine all’attuazione dello stesso provvedimento", è quanto dichiara Giustino Trincia, vice segretario generale di Cittadinanzattiva.
Altroconsumo
L’approvazione odierna del Codice delle Assicurazioni dimostra che "qualcosa sembra muoversi". Questo il commento cauto di Altroconsumo che aggiunge "introduce due novità che, però, non si tradurranno immediatamente i benefici per gli assicurati: l’indennizzo diretto e maggiore trasparenza sul grado di indipendenza dell’intermediario assicurativo".

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”