RIFIUTI. Italia Nostra, progetto per diffondere cultura del riciclo
Italia Nostra, l’associazione impegnata da oltre quattro anni a diffondere nel Paese la "cultura della conservazione" del paesaggio urbano e rurale, dei monumenti, del carattere ambientale delle città, ha lanciato il progetto nazionale "Cittadini in Rete per il riciclo". Il progetto si propone, tra l’altro, di:
- raccogliere dati sull’effettiva produzione famigliare di rifiuti solidi urbani e sulle quantità che si riescono a differenziare;
- avviare campagne di informazione e sensibilizzazione sulle 4R (riduzione, recupero, riuso, riciclo);
- contribuire alla definizione di tariffe di smaltimento rifiuti che tengano conto dell’effettiva produzione di rifiuti di ciascun nucleo famigliare e che premino economicamente chi contribuisce al recupero di materiali;
- far conoscere e sviluppare il mercato delle materie post consumo (MPC) favorendo tutta la filiera (dal miglior sistema di separazione qualitativa al prodotto finale da MPC da riimmettere sul mercato).
Possono partecipare allo studio di Italia Nostra tutte le famiglie italiane (anche composte da una sola persona) che separano i loro scarti domestici per facilitare il loro successivo riciclo. La partecipazione è gratuita, volontaria ed aperta a tutti. E’ richiesta solo un po’ di buona volontà. La famiglie italiane coinvolte sono invitate a pesare le varie frazioni di rifiuti che producono prima del conferimento finale. Al termine dell’esperienza, della durata di quattro mesi, ogni famiglia compila un questionario in cui, oltre al consuntivo dei pesi delle varie frazioni separate, fornisce informazioni sulla composizione famigliare, la superficie abitativa, la presenza di giardino o animali, la tassa o tariffa pagate, nonché sulla struttura della raccolta differenziata nella sua città, può inoltre segnalare problemi o proposte.
I dati elaborati potranno fornire:
- il primo quadro veramente attendibile sulla produzione di rifiuti urbani di origine residenziale in Italia;
- la valutazione dell’incidenza delle frazioni separabili sul totale;
- la stima della differenza tra tassazione e tariffa;
- indirizzi e proposte progettuali che sviluppino le 4R;
- sviluppo della consapevolezza e della partecipazione dei cittadini alla soluzione del problema dei rifiuti attraverso campagne mirate;
- elementi per indurre minori costi individuali e collettivi;
- adozione di politiche locali e nazionali adeguate a tali obiettivi.
Per informazioni sul progetto e scaricare la documentazione visita il sito di Italia Nostra.
