RISPARMIO. Banca Intesa estende procedura di conciliazione ai bond in default Finmatica e Finmek
La conciliazione, la procedura extragiudiziale, adottata da Banca Intesa per i casi dei Bond Cirio, Parmalata e Giacomelli sarà estesa anche ai bond in default delle due società Finmatica e Finmek. Il risultato è previsto a seguito dell’accordo tra il Gruppo bancario e le Associazioni dei Consumatori rappresentate presso il Consiglio Nazionale dei Consumatori e Utenti
Potranno accedere alla procedura tutti i singoli clienti del Gruppo Intesa che hanno in deposito amministrato i titoli obbligazionari acquistati prima del termine ultimo di negoziazione, presso Banca Intesa o le Banche del Gruppo.Potenzialmente sono interessati circa 4750 clienti, 3700 di BancaIntesa e 1050 delle Banche del Gruppo. Sono in corso di spedizione da parte del Gruppo Intesa a tutti i clienti in possesso di bond Finmek e Finmatica, comunicazioni personali contenenti gli estremi del Regolamento di conciliazione, i moduli per la domanda di rimborso e le istruzioni per la presentazione presso le filiali di appartenenza. La domanda di Conciliazione potrà essere presentata fino al 30 novembre 2005 presso la filiale di appartenenza, e le valutazioni da parte delle Commissioni avverranno nel primo semestre 2006, a partire dalla seconda metà di gennaio.
La documentazione, completa di domanda, regolamento ed elenco delle Associazioni dei Consumatori che hanno sottoscritto l’estensione dell’accordo è anche disponibile sul sito www.bancaintesa.it nello spazio "la Banca per te" alla voce "Accordo per il rimborso titoli Finmatica e Fimek".
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”