Il premio Nobel per la pace assegnato al banchiere Muhammad Yunus testimonia la possibilità di un’economia diversa. Anche la regione Lazio ha scelto di seguire questa strada, sviluppando il microcredito come strumento di aiuto alla popolazione socialmente svantaggiata. Per far ciò l’amministrazione locale ha deciso di destinare 3,5 milioni di euro (di cui 3 milioni derivanti dall’emissione del bond regionale con finalità etiche). Con tali risorse si potranno realizzare prestiti fino a 10mila euro in favore delle fasce sociali in difficoltà.

"Anche noi – ha spiegato l’assessore regionale al Bilancio, Luigi Nieri – crediamo sia possibile costruire un diverso modello di sviluppo e di economia. In questo primo anno di governo regionale abbiamo investito molto nella finanza etica con interventi legislativi e operazioni finanziarie rivolte ad obiettivi sociali. In questi giorni stiamo ultimando una proposta di legge regionale per il sostegno e la promozione dell’altraeconomia, cioè l’insieme di attività che promuovono il commercio equo e solidale e la finanza etica".

Per creare una vera economia alternativa dal 2007, come già accennato, la regione emettà un bond interamente etico i cui proventi saranno utilizzati per finalità sociali. E’ infine prevista l’uscita di un bando per sostenere con fondi a tasso agevolato le realtà laziali dell’altraeconomia. "Tutto questo – ha dichiarato l’assessore Nieri – verrà realizzato con il coinvolgimento delle associazioni, delle cittadine e dei cittadini all’interno di un processo in cui il Consiglio regionale avrà un compito di primo piano. Entro la fine del mese di ottobre si avvieranno le consultazioni".


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)