RISPARMIO. Napoli, il 16 dicembre si discute del conflitto di interessi nei mercati finanziari
Promuovere una sempre maggior trasparenza nei mercati finanziari e una condotta corretta da parte degli Istituti di settore a tutela dei cittadini. Questo l’obiettivo del convegno intitolato "Il conflitto di interessi nei mercati finanziari: la tutela degli investitori" frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi di Napoli, Federico II, la Freshfields Bruckhaus Deringer (studio legale) e Confconsumatori Campania, previsto per venerdì 16 dicembre a Napoli.
Il problema della commistione degli interessi bancari con quelli delle imprese che offrono proprie azioni sul mercato – si legge in una nota dell’associazione a tutela dei consumatori – è particolarmente sentito da Confconsumatori e dagli investitori, alla luce anche dei recenti eventi Parmalat, Cirio etc. Per questo si richiede maggior imparzialità ed obiettività da parte del mondo delle Banche nell’offrire i propri servizi agli investitori, garantendo la propria distanza dalla progettazione ed emissione dei titoli, oggetto delle offerte al pubblico.
Il convegno – prosegue Confconsumatori – sarà un’importante occasione di dibattito e di confronto tra personalità del mondo del diritto bancario e finanziario, italiane e straniere, e si articolerà, nell’intera giornata del 16 dicembre, in una serie di interventi che mettono a confronto l’esperienza italiana con quella americana e tedesca.
L’appuntamento è alle ore 9.30 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Napoli, Federico II, in Corso Umberto I- Napoli.
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”