SALUTE. Fumo nei locali pubblici: ISS: “La legge ha prodotto i suoi effetti”
Cala la presenza di fumatori nei locali pubblici, passando dal 31% del periodo immediatamente antecedente l’entrata in vigore della legge allo 0,4% del periodo dicembre 2005-febbraio 2006. Nello stesso periodo monitorato, l’odore di fumo è presente solo nel 2,5% dei locali e la presenza di portacenere si rileva solo nel 5,2% delle strutture. Il 94% dei gestori risulta aver affisso gli avvisi regolamentari sul divieto di fumo. E’ il bilancio del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanità (Iss) a poco più di un anno e mezzo dall’entrata in vigore della legge.
"L’entrata in vigore della legge ha prodotto risultati positivi, rileva l’Iss, ma bisogna vigilare sull’applicazione della legge e accertarsi che sia rispettata anche negli altri luoghi pubblici come scuole e uffici".

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”