SALUTE. Oggi Giornata Mondiale della Vista
In Italia sono circa 350.000 i ciechi e più di 1 milione e mezzo gli ipovedenti; solo il 30% dei bambini viene visitato alla nascita ed il 30 % degli alunni di scuola elementare non è mai effettuato una visita oculistica. Oltre 1 milione di adulti è affetto da glaucoma e la metà non ne è a conoscenza; circa il 5-10% degli ultra 75enni soffre di degenerazione maculare senile. I dati sono forniti dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (Iapb), che in occasione della Giornata Mondiale della Vista, ha previsto diversi incontri aperti al pubblico. Le iniziative si svolgono a Roma presso la Galleria Sordi, mentre a Palazzo Ferrajoli si tiene una conferenza stampa sui problemi visivi.
L’allarme lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è drammatico: nel mondo vi sono 37 milioni di ciechi e 124 milioni di ipovedenti. Il 90% dei non vedenti vive nelle aree povere del pianeta; nel 75% dei casi, la cecità può essere evitata attraverso trattamenti e con misure preventive. Le patologie più diffuse sono: la cataratta, che colpisce 20 milioni di persone; il tracoma, da cui sono affetti 146 milioni di soggetti; l’oncocercosi, che conta 17 milioni di ammalati; la xeroftalmia, che affligge ogni anno 350 mila bambini e il glaucoma, che ha reso ciechi 4 milioni e mezzo di individui. La prevenzione e la sensibilizzazione sulle patologie visive appare allora l’unico modo per arginare il fenomeno.
Nella Galleria A. Sordi, dalle ore 10 alle ore 19, gli interessati avranno a disposizione 4 corner per sensibilizzare le diverse fasce di popolazione: bambini, adulti e anziani. Esami oculistici gratuiti, materiale informativo, spettacoli e gadget, aiuteranno i cittadini a conoscere meglio i problemi della vista ed il ruolo fondamentale della prevenzione. La conferenza stampa di questa mattina è presieduta da Giuseppe Castronovo, presidente della IAPB Italia, con l’intervento di Mario Angi, presidente di CBM Italia, Silvio Mariotti, responsabile dell’OMS per la prevenzione della cecità e Filippo Cruciani, Dipartimento di Scienze Oftalmologiche dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
All’incontro sono inoltre stati invitati il Cardinale Javier Lozano Barragàn, Presidente del Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute, Franco Marini, Presidente del Senato della Repubblica, Livia Turco, Ministro della Salute, Walter Veltroni, Sindaco di Roma, MacDonald (Don) Curran, Presidente AMD Alliance International, Tommaso Daniele, Presidente Nazionale Unione Italiana dei Ciechi, Corrado Balacco Gabrieli, Presidente della Società Oftalmologica Italiana.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”