SALUTE. Piaghe da decubito, fenomeno in crescita. Necessaria assistenza e prevenzione in Piemonte
"Il fenomeno delle piaghe da decubito, con 26 mila anziani a rischio in Piemonte, deve indurre a un maggiore impegno della Regione e di tutte le strutture sanitarie e assistenziali per la prevenzione e la cura". Con queste parlo Mariangela Cotto, consigliere regionale di Forza Italia, commenta la risposta dell’assessore regionale alla Sanità alla sua interpellanza sulle piaghe da decubito.
"E’ una patologia di cui non si ha piena consapevolezza – prosegue Cotto – spesso si assiste a una sorta di scaricabarile tra ospedali e case di riposo, sulle responsabilità per una lesione che, con l’uso di adeguati ausili di prevenzione e con un’assistenza adeguata può essere evitata. Occorre dunque sensibilizzare maggiormente gli operatori e tutti i cittadini, e la Regione può svolgere un ruolo di regia e di coordinamento molto forte".
Analogamente il consigliere regionale ha richiesto che la Regione si impegni per assicurare una più ampia informazione dei cittadini piemontesi che necessitano di assistenza sanitaria all’estero, o che si recano fuori Italia per i cosiddetti "viaggi della speranza", per la cura di determinate patologie.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”