SALUTE. Tumori, domani al via campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi
"L’inguaribilità dei linfomi è una convinzione da scartare". Questo lo slogan della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi "Viaggia anche tu contro i linfomi" dell’Ail (Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma) realizzata in collaborazione con Trenitalia e con il sostegno di Roche Italia. La campagna partirà domani, 15 settembre, in occasione della Giornata Mondiale della conoscenza dei linfomi, e proseguirà fino al 22 settembre.
In particolare, l’obiettivo dell’iniziativa è "far sapere a tutti i cittadini – ha sottolineato il prof. Franco Mandelli, presidente dell’Ail – che patologie come queste possono essere curare in una sempre più elevata percentuale di casi, grazie proprio ai grandi progressi della ricerca".
La campagna coinvolgerà i passeggeri dei treni Eurostar Italia sulle principali tratte in un percorso di conoscenza e sensibilizzazione e in una raccolta fondi per la ricerca: tutti coloro che verseranno un contributo minimo di 1 euro riceveranno un colorato sacchetto di caramelle Ail. Le caramelle saranno disponibili tramite un carrellino all’interno delle carrozze,presso il vagone bar e in alcuni punti ristorazione delle stazioni di Roma, Firenze, Pisa, Mestre, Genova, Milano, Reggio Emilia, Vercelli, Novara e Torino.
Insieme alla caramelle sui treni verrà distribuito anche un opuscolo informativo sulla patologia e sulla campagna. "Con questa iniziativa – ha dichiarato nel corso della conferenza stampa Roberto Testore, amministratore delegato di Trenitalia – il treno, mezzo ideale per aprire persone e mondi a una sempre più diffusa dimensione della comunicazione, diventa uno strumento di crescita individuale e collettiva, offrendo a tutti l’occasione per conoscere e aiutare concretamente la ricerca e la solidarietà".
Una campagna necessaria perché "per la maggior parte degli italiani – ha proseguito Mandelli – questa patologia non è così nota come le altre forme tumorali, nonostante la sua elevata frequenza e una incidenza in crescita costante". I linfomi sono tumori maligni che originano dal sistema linfatico e sono al 3° posto nella classifica di tumori con la più rapida crescita annua. Secondo i dati dell’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) il trend di crescita, a livello mondiale, supera il 5% annuale, per un’incidenza di 10-18 casi ogni 100mila abitanti. In tutto il mondo sono oltre 1 milione le persone affette da questa malattia e i nuovi casi diagnosticati sono ogni anno in media 360mila.
Per quanto riguarda le linee di trattamento "il tipo di terapia – ha spiegato il dott. Maurizio Martelli, ematologo presso "La Sapienza" di Roma – dipende da diversi fattori, come la classificazione istologica e lo stadio di avanzamento del linfoma e l’età del paziente. Tra le principali linee di azione vi sono la radioterapia, la chemioterapia e gli anticorpi monoclinali, il "Watch and wait. Questo ultimo tipo di intervento consiste in un’espressione medica per descrivere un periodo di trattamento del linfoma in cui non si interviene con impiego di farmaci".
Per maggiori informazioni scarica l’opuscolo della campagna.
