Più della metà della popolazione italiana si trova a fare i conti con il colesterolo alto. L’allarme è stato lanciato a Roma, durante la conferenza stampa di presentazione del Congresso nazionale della Società italiana di terapia clinica e sperimentale, in programma a Napoli fino domani, 21 gennaio. Il 63% della popolazione ignora cosa sia il colesterolo o, comunque, ha le idee confuse in proposito. Secondo i dati dell’Istituto Superiore della Sanità il valore medio di colesterolemia nella popolazione italiana è di 205 milligrammi per decilitro negli uomini, e 207 mg/dl nelle donne, a fronte di un limite massimo stimato in 190 mg/dl; 21 uomini e 25 donne su 100 hanno il colesterolo alto e cioè più di 240 mg/dl, mentre il 36 per cento degli uomini e il 33 per cento delle donne sono in una condizione a rischio.

"E’ necessario ridurre il livello di colesterolo- sottolinea Catapano, Ordinario di Farmacologia all’Università degli Studi di Milano- e la riduzione deve essere più marcata quanto più un soggetto è esposto al rischio. In prima linea c’è chi ha avuto un infarto o un ictus, poi i diabetici, gli ipertesi o chi segue una terapia per combattere l’ ipertensione ed è portatore di rischi multipli". I consigli nutrizionali sono tanti: mangiare frutta e verdura, preferire le carni bianche e il pesce, limitare il consumo di carni e insaccati e bere latte parzialmente scremato. Naturalmente può risultare utile praticare una moderata attività fisica, come camminare a passo sostenuto per 45 minuti o salire a piedi le scale di casa.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

Parliamone ;-)