Grazie alla partnership tra l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, nascerà in Italia il primo "Centro di Ricerca in Medicina Rigenerativa". Il progetto, incoraggiato dalla Regione del Veneto e dalla Regione Emilia Romagna e realizzabile grazie al contributo finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena , è stato presentato oggi, a Modena, nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte l’assessore regionale alle politiche sanitarie del Veneto Flavio Tosi, l’assessore alle politiche della salute dell’ Emilia Romagna, Giovanni Bissoni, il prof. Andrea Landi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, il prof. Gian Carlo Pellacani, Rettore dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, il presidente di Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, Piergiorgio Coin .

"Nel mondo scientifico – ha detto Tosi – è ormai ampiamente condiviso che in un prossimo futuro la ricerca sulle cellule staminali rivoluzionerà il modo di curare molte malattie e per questo la Regione del Veneto, considerando l’importanza di favorire, pur nella difficoltà del momento economico, la ricerca medica e la sua applicazione clinica, ha sostenuto e sosterrà questo nuovo Centro di Ricerca in Medicina Rigenerativa, un esempio di associazione tra ricerca di base, sviluppo e diffusione di conoscenza, corretta applicazione clinica, rimozione di un bisogno del cittadino ammalato".

Il Centro, la cui costruzione costerà 10 milioni di euro, avrà come obiettivi l’esecuzione di progetti di ricerca di base e la sperimentazione per lo sviluppo delle applicazioni delle cellule staminali epiteliali; lo svolgimento di attività didattica pratica rivolta agli studenti di corsi di laurea e scuole di dottorato di ricerca in bio-tecnologie; la produzione di lembi di tessuto ottenuti da cellule staminali adulte limbo-corneali, congiuntivali ed epidermiche destinati alle applicazioni cliniche. La Fondazione Cassa di Risparmio di Modena sosterrà il 51 per cento (5 milioni 108 mila 542, 50 euro) del costo complessivo dell’intero progetto.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)