"E’ necessario riprogrammare il Servizio Sanitario pugliese per correggere le anomalie e sfruttare al meglio i servizi preesistenti. È necessario potenziare il personale infermieristico, la cui carenza crea da tempo situazioni al limite del paradosso. Un altro obiettivo è quello di potenziare i servizi territoriali e quelli a domicilio, per evitare di gravare sulle strutture ospedaliere, se non quando è strettamente necessario.Intanto un modo per andare incontro ai cittadini – conclude l’assessore – è stato quello di ampliare le fasce di reddito per l’esenzione del Ticket sui farmaci e abolire per tutti i cittadini a prescindere dal reddito il ticket sui farmaci generici".

E’ questo il parere dell’assessore alla sanità , Alberto Tedesco in merito all’indagine condotta dal Movimento Consumatori sulle modalità di esercitare il diritto alla salute nella Regione. Intento della ricerca è stato capire se il cittadino pugliese è messo in grado di trovare facilmente le informazioni che riguardano la modalità di accesso alle prestazioni sanitarie, se individua facilmente i percorsi per ottenere prestazioni mediche, ambulatoriali, per conoscere le modalità di istruire una pratica per invalidità, per ottenere presidi medico-chirurgici per malattie invalidanti etc..

"L’indagine, condotta sulle 12 ASL regionali – ha spiegato Rossella Miracapillo Responsabile regionale MC – ha riguardato tre aspetti fondamentali del sistema sanitario. In particolare abbiamo verificato: lo stato attuale di adozione delle Carte dei Servizi; quali strutture sono presenti in Puglia per accogliere gli anziani ed infine, quanto sia facile reperire informazioni sui tempi di attesa".

Per consultare i dati visitare il sito www.movimentoconsumatori.it.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)